Analisi Critica

Testo di Massimo Cariello – Sindaco di Eboli
Esprimo da parte mia e di tutta l'amministrazione comunale le più vive congratulazioni per l'impegno profumo in questa nuova iniziativa. E' un'importante testimonianza di un facendo legame tra impresa e creatività che consente agli artisti di cimentarsi...
Giovanna Scarano – Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Il Museo Archeologico di Eboli non è nuovo all’incontro con forme artistiche cronologicamente lontane da un passato così remoto quale appunto quello documentato e rappresentato normalmente nei suoi spazi espositivi. Fin dalla sua apertura al...

L’allegro mostro di Tzetzes di Rino Mele
Il lavoro di Raffaele Falcone è da sempre drammatico, non per quello che - nella sua instancabile attività - mette sulla scena ma per come lo comunica: la necessità per lui urgente, come una coazione stretta nella sua ruota, di stabilire...

Testo di Andrea Viliani – Direttore Museo MADRE
Il toro – il maschio adulto dei bovini domesticati – è uno dei simboli della civiltà mediterranea: dal dio babilonese Marduk al toro-destriero di Shiva, dall’Apis dell’antico Egitto al vitello d’oro...

Raffaele Falcone di Antonio D’Avossa
Le opere di Raffaele Falcone sono fatte di terra acqua fuoco e aria. Lui si che le conosce bene queste materie. La sua è opera all'origine e dall'origine raggiunge la regale condizione di un'arte antica e moderna al tempo stesso. Le forme pure e i colori sono un...

IL MITO DELLE CREAZIONI
Mentre consideravo i lavori di Raffaele Falcone mi è venuta in mente una piccola favola, o meglio un mito proveniente da una manciata di isole disseminate mi pare nell’Oceano Pacifico, nel quale un dio è padre di molti figli, a ciascuno dei quali affida dei compiti...
Commenti recenti