Le opere di Raffaele Falcone sono fatte di terra acqua fuoco e aria. Lui si che le conosce bene queste materie. La sua è opera all’origine e dall’origine raggiunge la regale condizione di un’arte antica e moderna al tempo stesso. Le forme pure e i...
Mentre consideravo i lavori di Raffaele Falcone mi è venuta in mente una piccola favola, o meglio un mito proveniente da una manciata di isole disseminate mi pare nell’Oceano Pacifico, nel quale un dio è padre di molti figli, a ciascuno dei quali affida dei compiti...
Come una salamandra, felice e pensoso della sua arte. Il nome è latino, ne parla Plinio, si credeva che la salamandra potesse vivere nel fuoco e uscirne indenne, traendone forza e splendore. Piccolo animale anfibio, simile a una lucertola: ma il...
Non ha intenzioni mitografiche il ‘Corno’ di Raffaele Falcone. A poco servirebbe, infatti, rievocarne presunte ragioni scaramantiche, poteri anti ‘jella’: risalire, di conseguenza, lungo la filiera delle sue densità simboliche,...
Lo stile, secondo la lucida analisi di Meyer Schapiro, non risponde ad una definizione logica: quest’ultima sostanzialmente indica «il tempo e il luogo – rileva lo storico dell’arte – di uno stile o del suo autore, o il rapporto storico...
Commenti recenti